Le nostre storie
Francesco, l’insegnamento e la tutela del suo lavoro
L’estrema velocità di scambio di informazioni è diventata ormai una delle caratteristiche principali del nuovo millennio. La dinamicità e il continuo cambiamento hanno influenzato praticamente ogni aspetto della nostra vita, dalla sfera privata a quella lavorativa....
È davvero così importante l’ambiente di lavoro?
L’ambiente in cui viviamo, interagiamo e ci muoviamo è parte integrante di noi. È capace di influenzarci, di trasmetterci emozioni, cambiare il nostro stato d’animo e persino azioni e comportamenti. È evidente che, dopo aver passato un’impegnativa giornata lavorativa,...
La Bulla di Sapone sbarca a Montepulciano
Desenzano e Montepulciano uniti nell'affrontare il bullismo Venerdì 13 maggio presso la fondazione “Il Cantiere Internazionale d’Arte” di Montepulciano è andata in scena “La Bulla di Sapone”, l’opera musicale realizzata dalla Scuola di Musica del Garda per affrontare...
“I Venerdì del Corelli”: la seconda parte della stagione concertistica
Il 18 maggio è cominciata la seconda parte della stagione concertistica “I Venerdì del Corelli”, una tradizione che il Civico Istituto Musicale Corelli di Pinerolo organizza dal 1998 da un’idea del Maestro Gianni Sartorio. Con la gestione dell’istituto da parte di Doc...
ARCO: connessioni interattive fra Arte e Psicomotricità
Progetto ARCO: per centrare tutti gli obiettivi Come Quattro Latitudini, anche il nuovo progetto ARCO prende i natali dal lavoro di profilazione per categorie svolto da Tempi Dispari. Due nuove opportunità e due diversi modelli di creazione progettuale collettiva. ...
Una giornata fra tecnologia, musica e creatività per la nascita di Chip
Si è tenuta sabato 2 aprile la giornata inaugurale di Chip, il nuovo progetto di Doc Educational. Le porte del laboratorio di alfabetizzazione e creatività digitale sono rimaste aperte a tutti i visitatori durante l’Open Day della Scuola di Musica del Garda, la...
SCIENZiatE! nello spazio – terza annualità 2022
Le donne e lo spazio - un legame che nasce nell'antichità Dopo le SCIENZiatE di Roma (2020) e le SCIENZiatE dal mondo, in difesa dell’ambiente (2021), nella terza annualità del progetto l’obiettivo è raccontare le SCIENZiatE! nello spazio: donne che con la propria...
Doc Educational: da Tempi Dispari a Quattro latitudini
Dalla ricerca "Tempi Dispari" è nato "Quattro Latitudini", un modello di creazione progettuale collettiva che ha coinvolto quattro realtà musicali associative: l’ Associazione Culturale Mozart della Scuola di Musica del Garda, l’Associazione Musicale Musikdrama APS di...
Nuove opportunità per i soci: il progetto Tempi Dispari
Come creiamo opportunità per i soci: il progetto Tempi Dispari Cominciato a ottobre 2020, in piena pandemia, Tempi Dispari è un progetto intrapreso da Alberto Ferraro, attore, regista, musicista, artigiano, formatore di teatro e discipline artistiche, socio Doc...
Innovazione tecnologica e creatività: l’impegno di Doc Educational
Educazione alla Digitalizzazione Informatica significa inclusione, per questo da molti anni Doc Educational ha intrapreso un percorso nato dall'incontro tra innovazione tecnologica, creatività e dall'esigenza, in particolare, di farsi protagonista dell’innovazione...
SCIENZiatE! 2020
Alla scoperta di cinque tra le prime ricercatrici di Roma Dopo il successo dello scorso anno, è al via la seconda edizione della manifestazione SCIENZiatE! a cura di Claudia Fasolato e Nadia Di Mastropietro che quest’anno si concentra sulla storia della scienza a...
Una ripartenza all’insegna delle novità
Pinerolo: nuova gestione e nuovo direttore Molte novità per l’imminente riapertura dei corsi di musica del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” di Pinerolo.La prima, la nostra recente aggiudicazione del bando quinquennale di gestione della scuola, grazie anche alla...