Doc Educational è una cooperativa di professionisti e professioniste dell’educazione e della pedagogia sociale.

Insegnanti e formatori hanno già scelto il modo migliore per gestire la loro professione

Scuole e associazioni hanno risolto la complessità degli adempimenti fiscali e normativi

Sedi e uffici della rete DOC in Italia per assisterti da vicino
Assemblea dei soci DocEdu: 14 giugno | ore 10:00
È nato Café Doc Edu,
un luogo di incontro per i professionisti dell’educazione artistica.
Online, un mercoledì al mese, dalle 16:30 alle 18:00.
Visita Chip,
il primo di laboratorio di creatività
e alfabetizzazione digitale di DocEducational
Opportunità
Doc Educational apre opportunità per gli insegnanti e le scuole
Scambiare esperienze, condividere progetti, utilizzare al meglio gli insegnanti, trovare nuove opportunità di lavoro è il modo concreto in cui la parola “co-operare” prende sostanza.
Sei una scuola in cerca di insegnanti?
Selezione per il conferimento di incarichi per l’insegnamento di discipline musicali alla Scuola Civica MEA
Selezione, per titoli, finalizzata alla formazione di graduatorie da utilizzare in caso di conferimento di incarichi per l'insegnamento di discipline musicali - triennio 2022/2025, nella Scuola Civica di Musica Intercomunale di Siniscola, Posada, Torpè, Lodè, Bitti,...
Selezione per il conferimento dell’incarico di direttore artistico-didattico della Scuola Civica di Musica MEA
Selezione per titoli, progetto e colloquio, per il conferimento dell’incarico di direttore artistico - didattico della della Scuola Civica Di Musica Intercomunale costituita tra i Comuni di Siniscola, Posada, Torpè, Lodè, Bitti, Lula, Orune, Osidda e Onanì. DOC...
Le nostre storie
Cuneo fiscale 2025
Cose è cambiato e cosa c'è da sapere?Da gennaio molte e molti di voi avranno notato cambiamenti in busta paga. Chiariamo: si tratta dell’effetto della nuova normativa sul cuneo fiscale, introdotta con la legge di bilancio 2025. Una modifica che riguarda tutte e tutti...
M’illumino di Meno 2025: unisciti a Rete Doc per un futuro più sostenibile
Il 16 febbraio 2025 torna M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022.
Quest’anno il focus è su un tema cruciale: lo spreco energetico nel settore del fast fashion. L’industria della moda è tra le più inquinanti, con un impatto significativo sul consumo di risorse e sulle emissioni di CO₂. Tuttavia, possiamo scegliere alternative sostenibili, come il riuso, il riciclo e la valorizzazione degli abiti, per ridurre il nostro impatto ambientale.
Denis Lucchini: passione, manga e insegnamento
Denis Lucchini, è un socio Doc Educational illustratore, nato a Rimini nel 1991, fin da bambino si appassiona ai manga ed occupa il suo tempo libero disegnando. Crescendo realizza che raccontare e disegnare storie è quello che vuole fare nella vita, così nel 2013 consegue l’attestato professionale di specializzazione Mangaka presso la Scuola di Comics a Firenze.