
Hotel Bologna
Mestre (VE)

Sabato 11 Giugno
Domenica 12 Giugno

Dalle 9.00
alle 17.30

Evento gratuito,
è necessaria l’iscrizione
PERCHÈ PARTECIPARE
Un’occasione d’incontro, scambio e formazione per allargare i tuoi orizzonti e creare rete fra professionisti dell’educazione.
Due giornate e due momenti, per approfondire le connessioni tra psicomotricità e pedagogia artistica.
Conferenze e confronto sul tema, al mattino; laboratori per sperimentare tecniche e strategie, al pomeriggio.
PROGRAMMA DEL MEETING
SABATO 11 GIUGNO
Ore 9.00 – Introduzione al dibattito Camilla Marchesan (psicomotricista e socia DocEducational)
Ore 9.30 – Intervento Prof. Giuseppe Nicolodi
Ore 11.30 – Considerazioni, domande, dibattito e chiusura
Ore 11.45 – Assemblea generale dei soci DocEducational (anche online utilizzando la piattaforma Webex)
Ore 13. 30 / 14.30 – Pranzo
Ore 14.30 / 17.30 – Workshop di teatro e musica
DOMENICA 12 GIUGNO
Ore 9.00 – Introduzione al dibattito Silvana Senzani
(socia Doc Edu)
Ore 9.30 – Intervento Dott.ssa Nicoletta Zanella
Ore 11.30 – Coffee break
Ore 11.45 – Tavolo di lavoro aperto con i partecipanti alla conferenza
Ore 13.00 / 14.30 – Pranzo
Ore 14.30 / 17.30 – Workshop di teatro e musica
La psicomotricità incontra la pedagogia artistica, musicale e teatrale per proporre nuovi, imporanti scenari educativi, formativi e professionali. Una forte spinta all’apertura verso nuovi approcci e metodologie, con l’intento di individuare strumenti e strategie che possano meglio rispondere alle sfide dei nostri tempi.
Un meeting, un momento di collaborazione e autoformazione tra differenti professionisti del ramo educativo, soci e non soci Doc Edu: integrare influenze e contaminazioni professionali, verso il raggiungimento di obiettivi educativi innovativi e di ampio respiro.

COME RAGGIUNGERCI
L’Hotel Best Western Plus Bologna si trova in via Piave 124 a Mestre, Venezia.
È comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici vista la vicinanza con la stazione ferroviaria di Mestre e le due fermate dell’autobus “Stazione” e “Hotel Plaza”.

Il progetto ARCO
Derivazione del macro-project “Tempi Dispari”, nasce dalla riflessione sull’importanza di costituire un gruppo di lavoro che possa offrire collaborazione, supporto e sostegno ad altri soci nella progettazione e realizzazione di attività e proposte…