Il 16 febbraio 2025 torna M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022.

Quest’anno il focus è su un tema cruciale: lo spreco energetico nel settore del fast fashion. L’industria della moda è tra le più inquinanti, con un impatto significativo sul consumo di risorse e sulle emissioni di CO₂. Tuttavia, possiamo scegliere alternative sostenibili, come il riuso, il riciclo e la valorizzazione degli abiti, per ridurre il nostro impatto ambientale.

Rete Doc aderisce all’iniziativa e invita dipendenti, socie e soci a fare la propria parte! Perché anche piccoli gesti quotidiani, sul lavoro come a casa, possono contribuire a un futuro più sostenibile.

Ecco il Decalogo “M’illumino di meno” con alcuni semplici suggerimenti:

  • Spegni e fai spegnere le luci così da ridurre i consumi energetici a casa, in ufficio e negli spazi comuni.
  • Cena a lume di candela e prepara piatti antispreco con ingredienti a basso impatto.
  • Lascia l’auto a casa e scegli mezzi sostenibili come la bicicletta o i trasporti pubblici.
  • Organizza momenti di sensibilizzazione su efficienza energetica e crisi climatica.
  • Pianta alberi, fiori e piante: sono preziosi alleati contro il cambiamento climatico.
  • Abbraccia l’economia circolare: dona, scambia e riutilizza vestiti e oggetti.
  • Condividi le risorse, dal Wi-Fi al car sharing, per ottimizzare i consumi.
  • Partecipa a eventi a basso impatto energetico, come concerti unplugged o serate di osservazione del cielo.
  • Migliora l’efficienza della tua casa: sbrina il frigo, installa rompigetto nei rubinetti, riduci gli sprechi.
  • Abbassa il riscaldamento e scegli un maglione più caldo.

Unisciti a M’illumino di Meno 2025 con Rete Doc: per un mondo più sostenibile ogni gesto conta!